Syllabus Italian 1 - aprile 1997
Analizzare il processo di scrittura attraverso WWWeb:
l'archivio Varianti Digitali.
di Luana Babini e Domenico Fiormonte
Prima fase
In questa fase gli studenti del corso di Italiano di secondo anno (gruppo advanced) vengono introdotti al concetto di processo di scrittura e di variantistica attraverso le bozze di un racconto di uno degli autori presenti nell'archivio: Francesca Sanvitale. Del racconto (Orient-Express) l'archivio custudisce 8 passaggi di scrittura (dal primo abbozzo alla versione definitiva) e sul sito si possono consultare altri documenti e materiale inedito sulla scrittrice (intervista, bio-bibliografia, etc.). Orient-Express è prelevabile tramite ftp e il browser (Netscape 2.2) permette di leggere il testo con un wordprocessor. È importante ricordare che questo documento è un'edizione originalmente preparata per la stampa, ed è suddiviso in vari pacchetti di 10-15 righe per versione per facilitare la lettura e la collazione su carta. Ora stiamo studiando la possibilità di renderlo leggibile sul sito attraverso un sistema di cornici multiple (tre versioni per schermata) e di link intra e inter-testuali.
Si calcolano 2 lezioni preliminari di mezz'ora/un'ora ciascuna nel laboratorio di informatica. Gli studenti dovranno venire muniti di floppy disk per copiarsi, eventualmente, le porzioni di testo prelevate dal corpus (=gli 8 passaggi) durante il browsing personale.
Seconda fase
a) Prescrittura, abbozzo, varianti: come lavora Francesca Sanvitale. In aula vengono distribuiti, in fotocopia, una selezione degli 8 passaggi del racconto, nel nostro caso le prime 30 righe ca. di testo in 7 versioni (A, B, C, D, E, F e H: G viene introdotto dall'autrice più avanti). Successivamente gli studenti vengono stimolati alla esplorazione degli 7 passaggi, anche attraverso l'uso dei normali accessori di Microsoft Winword, come il ricerca parole, ecc.; b) Gli studenti vengono fatti lavorare in gruppo, chiedendogli di isolare le strutture prima linguistiche e poi narrative dei passaggi chiave (dove per passaggi chiave intendiamo quelli dove l'autrice ha operato dei cambi significativi.
ESERCIZI di lettura / analisi I:
i) Isolare gli errori dell'autrice in prima battuta (sviste, typos, ecc.); ii) in una seconda fase comparare le versioni A e B, poi A, B, C e così via fino ad H, identificando le correzioni dell'autrice (intendendo con questo lo studio del processo evolutivo --emendatio-- del testo da parte dell'autrice).
ESERCIZI II
Una volta familiarizzatisi col testo (o meglio "i" testi) e col metodo di lavoro della scrittrice, si procede alla fase di analisi delle macro-strutture; iii) per es. indicare le strutture linguistiche (soppressioni e aggiunte di brani, ecc.) che incidono sulla tono e sul contenuto del racconto; iv) rispetto alle ultime versioni (F, G e H), come raggiunge l'autrice una maggior coerenza stilistica? (identificare le strutture linguistiche, ecc.); v) quali sono gli elementi lessicali che l'autrice cambia di più negli ultimi passaggi? potete identificare un pattern comune nel lavoro di rifinitura?
ESERCIZI III:
vi) Discussione: perché l'autrice ha cambiato certe frasi/passi.ecc. e certe/i altre/i no? Siete d'accordo con tutti i cambiamenti (di stile e di contenuto)? Come avreste agito, voi? Suggerimenti?
ESERCIZI IV:
vii) alla luce dell'analisi condotta sopra e delle spiegazioni tecniche costruite la "vostra" edizione di Orient-Express. Ricordate di giustificare ogni vostra scelta segnalando le eventuali inserzioni di "vostro" testo fra parentesi quadre e usando i numeri di riga originali come riferimento per i passi estratti all'interno dei 7 passaggi (es. A.1, rr. 22-23, ecc.). La migliore di queste edizioni "inesistenti" verrà pubblicata su Digital Variants.