Gli scritti biblici tra utopia del canone fisso e fluidità del testo storico
Gian Luigi Prato, Università Roma Tre
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il testo biblico si presenta, apparentemente, come esempio emblematico di stabilità testuale nella variazione culturale, in una dialettica che vedrebbe contrapposti tra loro un ideale normativo (fisso) e una realtà storica (mutevole). In realtà, la natura e la storia sia del canone sia del testo biblico insegnano che di fatto (e quasi paradossalmente) avviene il contrario.
Il canone biblico tra velleità unitarie e pluralismo storico
1) Il canone biblico molteplice e diversificato (canone ebraico e canoni delle tradizioni/confessioni cristiane)
2) Il canone definito in base a contingenze storiche (spesso polemiche) e proiettato alle “origini”
3) Il canone legittimato da un’autorità istituzionale in rappresentanza di una collettività religiosa
4) Pluralità di canoni biblici in connessione con il fattore linguistico (ebraico, greco, lingue “nazionali”)
A parte antea: la formazione del testo biblico
I - L’aspetto ideologico
1) Il testo nasce autorevole perché è “memoria culturale” ed erede di un potere (anche politico)
2) La forma scritta garantisce la prescrittività normativa del contenuto
3) Lo scriba come professionista (non semplice copista) che elabora e interpreta il testo
II - L’aspetto “scritturistico” (tipico dei testi biblici)
1) Il processo di trasmissione inteso come riscrittura manipolatrice (“Fortschreibung”, “rewritten Bible”)
2) La documentazione dei testi di Qumran
3) Il testo ebraico e il testo greco alle origini di tradizioni ebraiche (e poi ebraico-cristiane) differenziate (il testo ebraico diventa l’”originale” solo su un piano di principio)
A parte postea: la trasmissione del testo (ebraico masoretico)
1) Il testo consonantico vocalizzato dai masoreti: una lacuna del sistema grafico trasfigurata in valore esegetico positivo (in una dialettica circolare tra fissità di lettura e libertà di interpretazione)
2) Il sistema masoretico: esempi di grafia ermeneutica
a) vocalizzazione che manifesta una concezione teologica (Qoh 3,21)
b) contrasto tra qere (lettura) e ketiv (scrittura ) del testo (Rut 2,1; 2Re 8,10)
c) accenti (per la “cantillazione” del testo) con intento ermeneutico (Es 3,4; Gen 28,5; Es 23,12)
Excursus: il problema di una edizione critica scientifica del testo biblico ebraico (il dilemma tra edizione diplomatica ed edizione critica)
Conclusioni
1) Il testo biblico può dirsi lo specchio di una tradizione religiosa che ricerca la propria identità (in evoluzione) con atteggiamento autoreferenziale.
2) È possibile una lettura neutrale del testo biblico, se esso deriva da e vive in una continuità ermeneutica che incide creativamente sul testo?
3) L’autorità del testo biblico si colloca in un rapporto di contiguità con quella del suo lettore, soprattutto a livello istituzionale (il magistero è inteso o intende se stesso come “angelus interpres”).
4) La stabilità del testo è requisito puramente teorico e la rigidità del canone è solo formale, per rendere possibile una fluidità storica che coinvolge ambedue.
R. Jacob Ben Hayyim, Biblia Rabbinica, seu Bibbia hebraica cun utraque Masora in omnes S.S. libros…, apud Daniel Bomberg, Venetiis 1524-1525 (rist. Jerusalem 1972) Hebrew University Bible (The Book of Isaiah, ed. M.H. Goshen-Gottstein, The Magnes Press – The Hebrew University Bible, Jerusalem 1995) Oxford Hebrew Bible (Oxford Hebrew Bible Project, Samples on line: http://ohb.berkeley.edu/samples.htm) |
Biblical Writings between the utopia of the fixed canon and the fluidity of the historical text
The text of the Bible appears to be an emblematic example of textual stability in the context of cultural variation, in a dialectic between a normative (and fixed) ideal and an historical (and mutable) reality. Actually, the nature and history of the canon and the biblical text both teach us that in fact (almost paradoxically) the opposite occurs.
The biblical canon between unitary ambition and historical pluralism
1) The manifold and diversified biblical canon (Hebrew canon and canons of the Christian traditions/confessions)
2) The canon fixed on the basis of historical (often polemic) contingencies and projected back to the “origins”
3) The canon legitimised by an institutional authority on behalf of a religious community
4) Plurality of biblical canons in connection with the linguistic factor (Hebrew, Greek, “national” languages)
A parte antea: the formation of the biblical text
I - The ideological aspect
1) The text arises authoritatively because it is a “cultural memory” and inherits an (even political) power
2) The written form guarantees the normative prescriptiveness of the content
3) The scribe as a professional (not simply a copyist) who elaborates and interprets the text
II - The “scriptural” aspect (typical of biblical texts)
1) The process of transmission understood as a manipulating rewriting ('Fortschreibung', 'rewritten Bible')
2) The evidente of the Qumran texts
3) The Hebrew text and the Greek text as source of distinct Hebrew (and then Hebrew-Christian) traditions (the Hebrew text becomes the “original” only in principle)
A parte postea: the transmission of the (Hebrew Masorectic) text
1) The consonantal text vocalised by the Masorets: a gap in the graphical system transformed into a positive exegetical value (in a circular dialectic between the fixity of reading and the liberty of interpretation)
2) The Masoretic system: examples of hermeneutical writing
a) Vocalisation that expresses a theological concept (Qoh 3:21)
b) Conflict between qere (reading) and ketiv (writing) of the text (Rut 2:1; 2Kings 8:10)
c) Accents (for the 'cantillation' of the text) in order to interpret the text (Ex 3:4; Gen 28:5; Ex 23:12)
Excursus: The problem of a critical scientific edition of the Hebrew biblical text (the dilemma between diplomatic and critical editions).
Conclusions
1) The biblical text can be called the mirror of a religious tradition that seeks its own identity (through evolution) with a self-referential attitude.
2) Is a neutral reading of the biblical text possible, if it derives from and lives in a hermeneutical continuity that creatively affects the text?
3) The authority of the biblical text is placed in a relation of contiguity with that of the reader, especially on the institutional level (the “Magistery” is understood or understands itself as the “angelus interpres”).
4) The stability of the text is a purely theoretical requirement and the rigidity of the canon is only formal, in order to make the historical fluidity that involves both possibile.
R. Jacob Ben Hayyim, Biblia Rabbinica, seu Bibbia hebraica cun utraque Masora in omnes S.S. libros…, apud Daniel Bomberg, Venetiis 1524-1525 (rist. Jerusalem 1972) Hebrew University Bible (The Book of Isaiah, ed. M.H. Goshen-Gottstein, The Magnes Press – The Hebrew University Bible, Jerusalem 1995) Oxford Hebrew Bible (Oxford Hebrew Bible Project, Samples on line: http://ohb.berkeley.edu/samples.htm) |
- Why basing universities on digital platforms will lead to their demise
- Mesa Redonda “Digital Humanities / Humanidades Digitales / Informatica Umanistica. Un diálogo intercultural”
- Verona 28-30 October: Humanities and Information Technology Seminar.
- The foundation of 'Centro di Umanistica Digitale'
- DIXiT Camp 2 in Graz